Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali

Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali

Sebbene sia principalmente associato alla crescita infantile, il suo lavoro non si ferma una volta raggiunta l’età adulta. Quando l’organismo non produce GH in quantità sufficiente, gli effetti di questa mancanza si estendono ben oltre lo sviluppo e riguardano molteplici altri aspetti del nostro benessere generale. A livello del muscolo, il GH, aumenta la sintesi proteica e l’assorbimento di aminoacidi. Inoltre, mediante un effetto indiretto sul fegato, stimola la produzione di somatomedina, un ormone che aumenta il rate di accrescimento dei condrociti e il rate plastico di diversi tipi cellulari, in altri tessuti, attraverso l’aumento della sintesi proteica e della dimensione cellulare.

L’ormone della crescita stimola la produzione dei globuli rossi, agendo direttamente sull’eritropoiesi. La maggiore presenza degli eritrociti, nel circolo sanguigno, cambia il valore di ematocrito e – come diretta conseguenza – la quantità di ossigeno trasportabile. È strutturalmente simile ad altri ormoni, tra cui il lattogeno placentare umano ed alla prolattina. L’ormone della crescita ha il ruolo di dirigere la crescita dei tessuti, agendo direttamente sui processi di mitosi cellulare e – in generale – sull’anabolismo. Regola il modo in cui il nostro corpo utilizza i nutrienti, compresi carboidrati, grassi e proteine. Questa regolazione del metabolismo può influenzare la nostra capacità di bruciare grassi e mantenere una composizione corporea sana.

Il deficit dell’ormone della crescita viene affrontato con una terapia sostitutiva a base dello stesso ormone. Se utilizzato correttamente e sotto controllo medico, il trattamento a base di ormone della crescita è considerato sicuro. Tuttavia, come per qualsiasi farmaco, il suo utilizzo può comportare effetti collaterali, tra cui dolori neuropatici, muscolari e articolari, ritenzione idrica (edema), aumento dei livelli di colesterolo e rischio di acromegalia. Inoltre, alcuni pazienti potrebbero sperimentare cambiamenti dell’umore, dipendenza e possibili danni a cuore e fegato. Siccome, come abbiamo detto poco sopra, i livelli di somatotropina variano notevolmente nel corso della giornata e della notte, un singolo esame del sangue con risultati bassi non sarà sufficiente per una diagnosi definitiva. Tuttavia, è comunque possibile misurare i livelli delle proteine indicatrici di un corretto funzionamento dell’ormone della crescita, che tendono a essere più stabili.

Scoperto nel 1912 da Evans, l’ormone della crescita è stato a lungo studiato in virtù delle sue funzioni biologiche, dell’importanza che riveste nell’omeostasi dell’organismo e, quando usato a scopo terapeutico, per valutare eventuali proprietà benefiche ed effetti collaterali. Per stimolare in maniera naturale la produzione di ormone della crescita è possibile ricorrere a due metodi naturali quali la dieta e l’esercizio fisico. Le conseguenze di una carenza di ormone della crescita sono abbastanza gravi per l’organismo dell’essere umano, in quanto viene compromesso il corretto sviluppo di tutte le strutture cellulari e tissutali. La somatotropina è stata a lungo associata all’uso illecito nel mondo dello sport, noto come doping. Gli atleti possono essere tentati di utilizzare la somatotropina per i suoi presunti effetti di miglioramento delle prestazioni, tra cui l’aumento della massa muscolare, la riduzione del grasso corporeo e il miglioramento della capacità di recupero.

Si tratta di un integratore in capsule, che racchiude l’ormone della crescita GH in modo del tutto sicuro. La sua formula è unica nel suo genere e costituita da ingredienti che sono naturali al 100%. Anche nel caso in cui i bambini soffrano di un deficit di ormone della crescita, è dimostrato che è fondamentale rispettare i dosaggi consigliati. Il tutto deve essere monitorato costantemente per evitare l’insorgere di effetti indesiderati, ma spesso questi sono transitori e risolvibili. L’esperto che tratta le malattie correlate all’ormone della crescita è lo specialista in Endocrinologia e in Endocrinologia Infantile.

In quali casi l’ormone della crescita (GH) viene utilizzato in modo improprio?

Infatti, talvolta l’ormone della crescita sintetico viene usato come doping da atleti per migliorare le performance nell’allenamento e nelle competizioni sportive o come trattamento anti-invecchiamento, con gravi rischi per la salute. Per questo motivo, la comunità scientifica e le autorità regolatorie sottolineano l’importanza di limitare il suo utilizzo esclusivamente a https://ustna-medicina.com/sustanon-250-prima-e-dopo-l-uso-2/ scopi terapeutici. Sappiamo che la somministrazione nella sua versione sintetica (somatropina) prodotta con la tecnologia del DNA ricombinante tratta molteplici disturbi e sindromi della crescita.

  • Negli adulti, il GH svolge importanti funzioni non più legate all’accrescimento ma al controllo del metabolismo di zuccheri, grassi e proteine.
  • Il GH stimola la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo e ne aumenta quindi la concentrazione nei liquidi corporei.
  • Inoltre, i grassi saturi possono interferire con i recettori cellulari coinvolti nella regolazione del GH.
  • Ricevi news e approfondimenti su temi di salute e benessere firmati dai nostri specialisti.
  • Scopriremo come questo messaggero chimico può essere la chiave per comprendere il nostro benessere generale, ma anche perché il suo nome è stato ed è spesso associato a quello di doping nel mondo dello sport.

Diagnosi: gli esami per rilevare le eventuali carenze dell’ormone della crescita.

L’ormone interessa e influenza il processo di inibizione del glucosio, è uno stimolante per la produzione delle proteine e degrada gli acidi grassi dell’organismo. Nel bambino la funzione principale dell’ormone della crescita è quella di regolare l’accrescimento in altezza. L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini presenti all’estremità delle ossa lunghe. Negli adulti, il GH svolge importanti funzioni non più legate all’accrescimento ma al controllo del metabolismo di zuccheri, grassi e proteine. I sintomi della carenza di GH possono variare in base all’età in cui si manifesta la carenza.

I picchi maggiori si riscontrano durante il sonno, in particolare con l’inizio del sonno. Tali picchi si riducono con l’età, al punto che la secrezione di GH nell’età media è circa il 15% di quella della pubertà. Oltre il sonno, altri stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, traumi, sepsi e stato nutrizionale.Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l’azione insulinica. Il cosiddetto ormone della crescita è una molecola chiave nel complesso meccanismo del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e nella regolazione di numerose funzioni metaboliche. Noto anche come somatotropina o ormone somatotropo (GH o HGH), è al centro di importanti processi biologici.

E’ importante notare che gli effetti collaterali possono variare a seconda della dose, del tempo di trattamento e delle condizioni di salute individuali. Infine, la somatotropina stimola la produzione di IGF-1, un ormone che ha effetti simili a quelli del GH e che è coinvolto nella crescita e nello sviluppo muscolare. L’ormone della crescita stimola la produzione di una proteina chiamata fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) nel fegato. L’ormone della crescita, noto anche come ormone somatotropo o somatropina (Growth Hormone, GH o STH), è una proteina prodotta dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello, a sua volta controllata da un’area cerebrale detta ipotalamo.

I casi in cui vi è un aumento della produzione di GH sono curati tenendo conto delle cause che lo determinano, con terapie che utilizzano farmaci specifici oppure, interventi chirurgici o associando chirurgia, radioterapia e farmaci. La produzione di GH nel corso della giornata è intermittente con i picchi maggiori durante il sonno e, in particolare, nelle ore iniziali del sonno stesso. L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *